Servizio sollievo presso Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Servizio sollievo presso Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Il servizio di sollievo presso la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è un servizio  rivolto  a persone anziane in condizione di fragilità sociale o socio-sanitaria che necessitano di un periodo di residenzialità presso una struttura socio-sanitaria idonea a rispondere a bisogni assistenziali e socio – sanitari

La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ha stipulato una accordo con la  RSA “Fondazione Beppina e Filippo Martinoli - Casa della Serenità Onlus” di Lovere nell’ambito del quale l’ente gestore della struttura mette a disposizione n. 1 posto letto per tutta la durata del Piano di Zona Ambito Alto Sebino (P.d.Z) 2018 – 2020.

L’ammissione a detto posto letto di ricovero temporaneo è concordata tra l’Ufficio di Piano (U.d.P) della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi - Ambito territoriale Alto Sebino e la RSA in relazione alle domande pervenute al servizio sociale di Ambito ed alla valutazione inerente l’opportunità e la necessità dell’inserimento in struttura per un ricovero temporaneo.

L’Ufficio di Piano si fa carico di tenere l’eventuale lista d’attesa e di curare la parte amministrativa di propria competenza connessa ad ogni inserimento.

La valutazione, ai fini dell’eventuale inserimento, è curata dal Servizio Sociale comunale.

 

Informazioni

Termini di conclusione:

Termine previsto per la valutazione della domanda e, nel caso di attivazione di un intervento/servizio, termine previsto nel singolo progetto individualizzato

Normativa di riferimento:

Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" o Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 e s.m.i. “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” o Piano di Zona Ambito Alto Sebino 2018 – 2020, o Regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

Comunicazione in merito all’esito della domanda.

Modalità di avvio:

Richiesta