I servizi per l’area della disabilità rappresentano una gamma di risposte differenziate in base ai bisogni ed alla complessità/gravità delle singole situazioni.
Accedono ai servizi per la disabilità i soggetti disabili che, in base alle specifiche situazioni di bisogno, ritengono di potersi avvantaggiare di interventi acquisiti nell’ambito di tali servizi per mantenere/aumentare il proprio stato di autonomia e/o benessere.
I servizi per la disabilità rispondono a diversi livelli di bisogno:
-
SFA – Servizio formazione Autonomia – Il servizio si rivolge a soggetti disabili medio – lievi che, avendo completato il percorso formativo scolastico e in possesso di capacità di autonomia, necessitano di un periodo formativo finalizzato a completare il percorso di autonomia in funzione di diverse prospettive:
-
-
lavorativa,
-
socio – occupazionale,
-
di integrazione sociale.
E’ richiesta la compartecipazione al costo del servizio da parte del soggetto.
-
CSE – Centro Socio Educativo – Il servizio si rivolge a soggetti disabili medi e medio - gravi che:
-
-
hanno completato il percorso in altri servizi e non hanno conseguito le autonomie necessarie per una vita autonoma o in contesti di integrazione sociale o socio lavorativa,
-
necessitano di interventi di carattere educativo e assistenziale al fine di mantenere le autonomie minime raggiunte e contenere l’insorgere di situazioni di dipendenza o non autonomia totale.
E’ richiesta la compartecipazione al costo del servizio da parte del soggetto.
-
NIL – Nucleo Inserimento Lavorativo il servizio si rivolge a:
-
-
soggetti con disabilità certificata ai sensi della L.68/1999 realizzazione di percorsi di accompagnamento al lavoro finalizzati all’inserimento nell’ambito di realtà produttive in obbligo di assunzione di soggetti disabili,
-
soggetti in condizione di svantaggio per la sperimentazione di progetti occupazionali/lavorativi e l’accompagnamento nell’ingresso/reingresso nel modo del lavoro.
-
TRR – Tirocini Riabilitativi Risocializzanti - Trattasi di progetti a valenza socio – occupazionale rivolti a soggetti con diverse tipologie di disabilità, finalizzati a realizzare percorsi di integrazione che collocano le singole persone in contesti sociali ed occupazionali rispondenti alle specifiche necessità dei singoli.
E’ richiesta la compartecipazione al costo del servizio da parte del soggetto.
L’accesso ai servizi presuppone:
la condivisione del progetto da parte del richiedente